Sotto il primo strato di gradevolezza estetica e prontezza di navigazione, ci sono numerosi aspetti che non vanno tralasciati, come:
- Testi composti da SEO Copywriter;
- Contenuti multimediali e Snippet ottimizzati SEO;
- Studio della UI e UX;
- Formazione permanente delle risorse che seguono gli aggiornamenti di Google e delle piattaforme utilizzate per costruire il sito (WordPress, Woocommerce, Prestashop, Magento, Shopify).
A seconda delle finalità del sito, verrà scelta insieme la piattaforma migliore.
Mentre il nostro comparto IT si occupa della gestione hosting, integrazioni e aggiornamenti dei siti e-commerce, la parte creativa studia il layout, la moodboard, il tema da sviluppare, i percorsi di navigazione e la User Experience.
A seguito del brief dedicato al progetto, viene prodotta un’alberatura, lo scheletro del sito con le voci di menu, a partire dal quale si andrà a realizzare l’intero sito.
Dopo le varie fasi intermedie di lavorazione, a seguito delle approvazioni da parte del cliente, il sito viene ottimizzato e testato prima di andare on-line.
I siti e-commerce devono essere aggiornati. Per questo ci occupiamo con costanza di tutti i siti e-commerce dei clienti nel tempo, con sessioni di aggiornamento e implementazioni successive, ma anche con contributi formativi che permettono al cliente, dove richiesto, di prendersi personalmente cura di alcune parti del sito, come il blog o la gestione magazzino integrato.