Spesso quando chiediamo ad un cliente “Qual è la strategia di marketing della tua azienda?” vengono citate una o più attività operative come campagne di conversioni sui social, annunci display di Google per aumentare le chiamate, newsletter inviate periodicamente ai clienti…
Ognuno di questi processi non si può definire una strategia, bensì una tattica. E il successo o il fallimento di una tattica dipende soltanto dalla strategia scelta in principio.
Quindi, qual è la differenza sostanziale tra strategia e tattica?
La strategia di marketing è un piano d’azione che guida verso la finalizzazione degli obiettivi e identifica come individuare il target da conquistare e come raggiungere un posizione di rilevanza nella propria arena competitiva.
Le tattiche invece sono la concretizzazione della strategia. Piani editoriali, siti web performanti, advertising, blog, email marketing… tutto ciò che nasce dalla volontà di voler raggiungere un obiettivo aziendale.
La tendenza comune (e sbagliata) è quella di pensare e agire nell’immediato con questi strumenti, mossi soprattutto dall’urgenza frettolosa di esserci e di fare, senza avere però una linea guida specifica ed efficiente nel tempo ovvero l’unico modo per ottenere il massimo dal digitale.